/

LA NOSTRA REGIONE
[ IL Tassili nˈAjjer ]

IMESSOUKAL VOYAGES

Posizionato nel Sahara centrale, nel sud-est dell'Algeria e a oltre 2000 km dalla costa mediterranea, il Parco del Tassili N'Azdjer si estende su una superficie di oltre 80.000 chilometri quadrati (paragonabile a quella della Scozia, che è di 77.180 km2, e a quella del Libano, che è di 10.400 km2). Il Tassili N'Azdjer ("Tassili", parola tamahaq, lingua berbera dei Tuareg, significa "altopiano" e "Azdjer" si riferisce alla tribù che vi abita) è delimitato a nord dalle dune di Issaouen, Ighargharen, Tifernine e Bougharet, a ovest dall'Ahaggar, a est dai confini libici e a sud da quelli del Niger. La sua altitudine varia tra i 500 e i 2200 metri. Il Tassili è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale nel luglio 1972 e inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1982, per le sue ricchezze culturali, e ammesso nella rete del MAB come riserva dell'Uomo e della biosfera nel 1986, a causa della diversità e fragilità dei suoi ecosistemi naturali. La valle di Ihérir è stata designata, nel febbraio 2001, come zona umida di interesse mondiale nella lista della convenzione mondiale sulle zone umide di Ramsar.


ASPETTO FISICO

Dal punto di vista fisico, il Tassili N'Azdjer deve la sua originalità all'uniformità di una potente serie sedimentaria di arenaria disposta in impilamenti orizzontali abbastanza regolari. Vera memoria vivente, queste arenarie hanno conservato intatte le tracce dei grandi eventi geologici e climatici: orogenesi, glaciazioni, vulcanismo, trasgressioni e regressioni marine, sedimentazione, erosioni fluviali e eoliche. Le gole e i canyon che incidono i plateau del Tassili sono le due forme essenziali che comandano la disposizione morfologica di questo spazio minerale. Le estese dune o erg che coronano e avvolgono i piedmont del Tassili, insinuandosi nei minimi passaggi, sono segni di un'aridità sempre crescente.


CLIMA

Come tutto il Sahara centrale, il Tassili N'Azdjer ha conosciuto un cambiamento climatico segnato da una successione di fasi umide (attestate da una rete idrografica molto sviluppata, i gueltas, la flora di ceppo mediterraneo e la grande fauna) e di fasi aride. Queste ultime sono caratterizzate da piogge rare e irregolari che cadono spesso sotto forma di rovesci. Le temperature molto contrastanti e i venti frequenti accentuano l'evaporazione. La rete idrografica del Tassili è il risultato di grandi torrenti che hanno scavato fiumi e canyon, che scorrono durante le piene, sono per lo più prosciugati, costituendo vie di penetrazione soprattutto per i nomadi in cerca di pascoli.

Immagine
RICCHEZZE NATURALI

La vita negli ecosistemi del Tassili è frugale, a causa della durezza del clima. Questo carattere arido ha permesso solo a una certa varietà di forme di vita di occupare questa vasta area. Questi esseri viventi hanno saputo adattarsi e resistere all'austerità dell'ambiente.

La flora e la fauna del Tassili sono il risultato delle variazioni climatiche che si sono verificate durante le ere geologiche. L'aridificazione del clima ha portato alla regressione di specie vegetali di origine mediterranea (di cui sopravvivono alcuni esemplari) e all'estinzione di alcune specie animali (la cui esistenza è attestata dalle opere rupestri: rinoceronte, giraffa, elefante) e all'insediamento di altre specie adattate all'aridità dell'ambiente.

La flora attuale del Tassili appartiene alla regione botanica chiamata saharo-arabica propria del deserto africano, a cui si aggiungono elementi mediterranei e tropicali.

Le specie di ceppi mediterranei costituiscono quasi la metà dell'endemismo sahariano. Le più importanti sono le piante relicte:
Cupressus Duprezina: Cipresso del Tassili (Tarout)
Myrtus Nivelli: Mirto (Tafeltest)
Olea Laperrini : l'olivo del Tassili (Aliou)
Lavandula pubescens ssp antineae : la lavanda (Idjih)

Le specie di ceppi saharo-arabici sono numericamente importanti ma poco diversificate, caratterizzate dal Calligonum e dalle Zygophyllacées.

Le specie di ceppi tropicali rappresentano testimoni di una flora che era più estesa:
Acacia Raddiana : l'Acacia (Absagh)
Balanites aegyptiaca : Dattero del deserto (Teboureq)
Calotropis procera : Mela di Sodoma (Tourha)
Salvadora persica : Bastoncini da denti (Tihaq)

La copertura vegetale si localizza principalmente nelle zone di espansione, dei letti degli oueds e ai bordi delle guelta. Tuttavia, alcune specie si sviluppano anche negli ambienti più ostili: scogliere, regs (aree pianeggianti e rocciose) ed erg.

Gli animali vivono in simbiosi con la vegetazione che serve da foraggio per alcuni e alimenta le prede per altri. Tra queste specie, il muflone a manicotti popola le zone scoscese, il fenicottero si localizza nelle erg, il daman delle rocce colonizza le zone rocciose e la gazzella, invece, preferisce le zone aperte.

Tali innumerevoli risorse naturali hanno permesso lo sviluppo dell'uomo in queste immense ostilità. Questo uomo ha saputo adattare il suo stile di vita alla specificità e fragilità di questi ecosistemi. Questi ultimi gli hanno offerto alimenti, condimenti, foraggi (per il suo bestiame), materie prime per la sua abitazione e la sua artigianato, senza dimenticare le virtù delle specie utilizzate dai tradipraticiens.

Immagine
RICCHEZZE CULTURALI

Gli uomini, fin dalla preistoria, hanno vissuto nel Sahara. Le loro testimonianze culturali risalgono a centinaia di migliaia di anni. È certo che l'ambiente fisico ha imposto a questi primi uomini stili di vita e forme di organizzazione adattati a capacità tecniche limitate, ma ciò non ha impedito loro, lungo la lunga evoluzione umana con i vari rapporti con l'ambiente, di costruire ed elaborare sistemi di rappresentazione del loro ambiente. Questi uomini non hanno semplicemente trasformato il loro ambiente; lo hanno anche interpretato.

La ricchezza culturale è eccezionale e di una diversità che testimonia di un'occupazione intensa e quasi ininterrotta dello spazio fin dalla preistoria.

Oltre 2 milioni di anni fa, in condizioni di umidità particolare, i primi uomini si stabilirono nel Tassili N'Azdjer, intorno a grandi laghi ora prosciugati. Questi uomini sono portatori di una cultura dei ciottoli lavorati, l'Oldowayen, che annuncia la civiltà umana.

Altri reperti di eccezionale ricchezza caratterizzano un'altra cultura: l'Acheuliano, che si estende tra 1.000.000 e 100.000 anni. Il suo materiale è costituito da bifacciali e asce, associati a una grande fauna quaternaria di grossi mammiferi.

Grazie a condizioni bioclimatiche abbastanza miti, in particolare all'esistenza di laghi, numerose popolazioni si insediano nel Sahara, portando con sé una cultura specificamente nordafricana: la cultura Altérienne, che si estende tra 40.000 e 20.000 anni. Questa cultura è caratterizzata da un'industria litica che include ogni tipo di utensili con un manico.

Tra 20.000 e 10.000 anni fa, in una fase corrispondente all'instaurarsi di condizioni di grande aridità, l'occupazione umana si restringe considerevolmente e le possibilità di produzione culturale sono praticamente ridotte.

È con il ritorno di condizioni più umide che si stabilisce una vera e propria popolazione nel Sahara, consapevole del proprio potere sull'ambiente. Questo cambiamento di pensiero è evidente attraverso una nuova maestria tecnica: l'allevamento, l'agricoltura, l'invenzione della ceramica, la cesteria, il materiale litico (punte di freccia, asce levigate, macine, mole e ceramica), sculture in pietra, rappresentazioni di figurine (Rondes Bosses), test di uova di struzzo e l'arte parietale; è il Neolitico, che si estende tra 10.000 e 5.000 anni.

Gli uomini del Neolitico hanno sentito la necessità e la necessità di rappresentare il loro mondo incidendo e dipingendo sui soffitti degli abris e sulle lastre dei pavimenti.

Hanno rappresentato elementi faunistici, gesti e scene della vita quotidiana, nonché forme geometriche e concettuali. Queste opere e testimonianze iconografiche rupestri si traducono in una fase successiva della loro evoluzione in scrittura attraverso lo sviluppo di caratteri con valori fonetici, in particolare la scrittura berbera da cui deriva il Tifinagh.

Una delle caratteristiche più notevoli dell'arte rupestre tassiliana è la grande varietà di soggetti rappresentati e stili che si possono riconoscere in numerosi siti.

A partire da 5.000 anni fa, il Tassili ha conosciuto una forte espansione e varietà di monumenti funerari e rituali, durante il periodo proto-storico, che sono costituiti da diversi tipi e forme di strutture architettoniche: tumuli, bazinas, allineamenti e cerchi, raggruppati in vere e proprie necropoli. Altri sono spesso dispersi non lontano da punti d'acqua, centri culturali, valli e affioramenti rocciosi.

I monumenti funerari non sono solo luoghi di sepoltura, ma anche luoghi progettati per riti e altre pratiche funerarie.

UFFICIO DEL PARCO NAZIONALE DEL TASSILI
[ OPNT ]

IMESSOUKAL VOYAGES

L'Ufficio del Parco Nazionale del Tassili [OPNT] è stato creato nel 1972, in seguito alla classificazione del Parco come monumento storico mondiale. È incaricato della gestione di questo spazio protetto. L'Ufficio, con sede amministrativa a Djanet, è un ente pubblico, a carattere amministrativo e a vocazione culturale, dotato di personalità giuridica e autonomia finanziaria. Amministrativamente, l'OPNT è rappresentato da tre sotto-direzioni situate rispettivamente a Djanet, Bordj El Houas e Illizi.

LE MISSIONI DELL'OPNT :

Le missioni dell'Ufficio del Parco Nazionale del Tassili sono: la protezione, la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni culturali e naturali del Tassili.

ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI:

1. PER LA TUA SICUREZZA:
L'accesso, la circolazione e le visite all'interno del Parco Nazionale del Tassili sono regolamentati. Danno luogo al pagamento di diritti di accesso. È vietato circolare da soli al di fuori delle strade e delle piste autorizzate. Ogni visita sul sito dovrebbe essere fatta obbligatoriamente tramite un'agenzia turistica autorizzata dallo Stato, o sotto la guida di un agente di conservazione dell'Ufficio del Parco Nazionale del Tassili n'Azdjer.

2. PER PRESERVARE L'ACQUA:
Le risorse idriche nel Sahara sono molto limitate e diminuiscono a causa dell'aridità. L'acqua è vitale per nomadi e bestiame, viaggiatori e animali selvatici.
⇒ È vietato campeggiare vicino a un punto d'acqua.
⇒ È vietato lavarsi o fare il bagno nelle gueltas.
⇒ È vietato utilizzare detergenti e detersivi nelle vicinanze delle gueltas.

3. PER PRESERVARE L'AMBIENTE:
⇒ È vietato svuotare il tuo veicolo vicino a un punto d'acqua o a un sito naturale o culturale. Gli oli scaricati devono essere raccolti.
⇒ Non dimenticare di lasciare pulito il luogo del tuo bivacco prima della partenza, raccogliendo spazzatura, carta, plastica, scatole di conserve, ecc. Prevedi sacchetti dell'immondizia e depositali in un deposito pubblico al tuo ritorno dal circuito.

4. PER PRESERVARE L'INTIMITÀ DELLE POPOLAZIONI:
⇒ Rispetta l'intimità, le usanze e il modo di vita locale. Il contatto umano ne trarrà solo arricchimento.

5. PER PRESERVARE I PATRIMONI NATURALI E CULTURALI:
L'equilibrio ecologico del Tassili è molto fragile. Diverse specie faunistiche e floristiche sono protette dalla legge. La legislazione relativa al Parco Nazionale del Tassili e alla protezione del patrimonio culturale vieta di:
⇒ distruggere o prelevare minerali e fossili.
⇒ tagliare, mutilare, strappare e distruggere vegetali non coltivati, alberi e arbusti compresi.
⇒ catturare, trasportare, commerciare, vendere e comprare animali non domestici, vivi o tassidermizzati.
⇒ inseguire gli animali con o senza armi da fuoco.
⇒ cacciare con o senza armi da fuoco.
⇒ raccogliere, detenere, vendere o comprare qualsiasi oggetto archeologico.
⇒ procedere a rilevamenti e altre escavazioni senza autorizzazione.
⇒ sollevare in qualsiasi modo, bagnare, sovraccaricare, graffiare, iscrivere graffiti, tagliare o danneggiare incisioni o pitture rupestri.
⇒ danneggiare qualsiasi sito archeologico preistorico o storico.

FONTE: OPNT (Ufficio del Parco Nazionale del Tassili)